Per la legge 4/2013 è guida AIG2R il professionista che è iscritto alla Associazione AIG2R, che dispone dei requisiti richiesti e segue metodicamente tutte le indicazioni della qualità e qualificazione professionale dei servizi AIG2R indicati nello Statuto, Regolamento e Codice di Condotta.
REQUISITI
Per poter accedere ai corsi di formazione ed occorre avere i requisiti di seguito elencati:
- avere la maggiore età
- conoscere una lingua (inglese) o più
- avere letto ed essere a conoscenza di quanto indicato dallo statuto e dal regolamento
- essere in regola con i versamenti della quota di iscrizione/rinnovo
- scaricare il modulo di ammissione a al corso ed inviarlo alla Segreteria
Per ottenere l'ammissione al corso occorre attendere la conferma del Direttore Tecnico Formazione, che verrà comunicata email.
La formazione delle guide AIG2R avviene in 2 tempi:
- Corso di formazione per l'ottenimento dell'attestato per la conformità alla qualità e qualificazione professionale di conduttore individui o di gruppi con il veicolo bicicletta AIG2R
- Corsi di aggiornamento (obbligatori) e di specializzazione (facoltativi), di complemento alla formazione per l'attestato.
Per poter svolgere la professione di Guida/Conduttore AIG2R, occorre frequentare il corso di formazione per essere conformi al regolamento e alle norme di etica della Guida AIG2R,
superare l'esame e ottenere il rilascio dell'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi di Guida/Conduttore AIG2R (sopra indicato).
CORSO FORMAZIONE - Aprile 2023 Scarica la locandina
CORSO FORMAZIONE - Settembre 2023 Scarica la locandina
CORSO DI FORMAZIONE
Il corso si attua in circa 120 ore, composto da nelle seguenti materie riepilogate di seguito:
materie obbligatorie d'esame per l'ottenimento dell'attestato di qualità e qualificazione professionale.
Da quest'anno (2022) abbiamo inserito le materie di Meteorologia e Nivologia per l'abilitazione alla conduzione sulla neve.
- Concetto di Guida
- Il veicolo/mezzo
- Tecnica di guida base
- le ebike
- le attrezzature sportive
- Conduzione Gruppo
- Psicologia del gruppo
- progressione in sicurezza
- Guida e progressione sulla neve (specializzazione)
- Conduzione in montagna - All Mountain (specializzazione)
- Conduzione su strada (specializzazione)
- Lo zaino
- Primo soccorso sanitario e corso BLS-D
- geografia e orientamento
- Ambiente ed agenti - Meteorologia
- Ambiente ed agenti - Nivologia (specializzazione)
- valutazione del rischio, prevenzione e protezione
- Cenni sul Turismo
- Legislazione
- L. 4/2013 e L 231/2001
- Costruzione del viaggio - Accompagnatori e Organizzatori
- Turismo esperienziale
- Forest Bathing (specializzazione)
- Hiking e Trekking (specializzazione)
- Ciaspole - attrezzatura di progressione su neve (specializzazione)
- Attività promozionali
- Le professioni turistiche
- Riconoscimento: Abilitazione e Certificazione
- inquadramento ateco e fiscale
- assicurazioni: RCT, infortuni, trasporto veicoli
Il corso di formazione ha un costo di € 770.00 per partecipante.
Il corso attesta la qualità e qualificazione professionale dei servizi resi per Cicloturismo ed Escursionismo
All-Mountain, Neve in bici e con ciaspole, ciclismo strada, hiking e trekking sono materie di specializzazione, ottenibile con un corso separato di ulteriori 20h.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
I corsi di aggiornamento sono obbligatori, hanno cadenza annuale (fine anno per anno successivo) e possono riguardare una o più materie di formazione al fine di verificare la preparazione professionale delle guide per un tempo minimo di ore 8. Le materie Più ricorrenti sono la conduzione del gruppo, progressione in sicurezza, Primo Soccorso Sanitario, Valutazione del Rischio e Orientamento.
Nel caso di innovazione, nuove tecnologie o materiali, l'aggiornamento o rinnovo di autorizzazioni (es. BLS-D), può riguardare una specifica materia di formazione.
Nel Registro Guide è indicata, per ogni guida, la data dell'ultimo corso di aggiornamento sostenuto, verificabile pubblicamente, che verrà controllato dal Direttivo al fine di predisporre i relativi corsi di aggiornamento, interessando la struttura tecnico-scientifica di formazione, al fine di verificare la preparazione professionale delle guide .
Il corso di aggiornamento ha un costo a partire da € 100.- e fino a € 170.- per partecipante, in base al tipo di formazione. Richiedi più info a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
STRUTTURA TECNICO SCIENTIFICA FORMAZIONE
Sono istruttori che vengono incaricati dal Presidente Nazionale a pianificare e seguire i corsi ed impartire le nozioni delle materie di corso.
Il corso viene diretto dal DIRETTORE TECNICO della FORMAZIONE, che istituisce i corsi e li coordina personalmente.
Gli istruttori e il direttore tecnico possono costituire la commissione di esame, così come personale esterno.
Presidente di Commissione di Esame può essere una figura interna o esterna al corso. Non può essere il Direttore tecnico della formazione.